Il blog nasce dall'idea di Antonio Fabbrocino Amministratore e co-fondatore del Gruppo Fabbrocino srl azienda settore alimentare di largo consumo prodotti Made in Italy. Presente con un proprio e-commerce rivolto sia al privato e sia al grossista. PER INFORMAZIONE VISITATE I NOSTRI CANALI AZIENDALI WWW.GRUPPOFABBROCINO.COM CONTACT:WHATSAPP BUSINESS +39 3917435141
giovedì 22 novembre 2018
Blog Antonio Fabbrocino: Blog Antonio Fabbrocino: # I Krapfen # la sua st...
Blog Antonio Fabbrocino: Blog Antonio Fabbrocino: # I Krapfen # la sua st...: Blog Antonio Fabbrocino: # I Krapfen # la sua storia : ...
I Rustici
I Rustici

Il rustico fa parte della tradizione gastronomica "da passeggio" del Salento ed è possibile trovarlo in ogni forno, bar o rosticceria.
Il rustico non nasce dalla cucina contadina (come molte altre specialità salentine) perché al tempo non era semplice reperire ingredienti come la besciamella e la pasta sfoglia. È più probabile che la ricetta derivi dagli ambienti aristocratici della seconda metà del 1700, dopo la diffusione della besciamella.
mercoledì 21 novembre 2018
# I Krapfen # la sua storia
I Krapfen
Il krapfen è un dolce tedesco, in Germania del nord conosciuto come Berliner Pfannkuchen o più semplicemente Berliner.[2] È un dolce a forma di palla appiattita prevalentemente dell'Europa Centrale fatta di pasta lievitata dolce, nelle ricette tradizionali fritta, con una marmellata di riempimento e di solito zucchero a velo o normale zucchero sopra. Il riempimento viene iniettato con una grossa siringa da pasticciere appena la pastella è fritta.
Etimologia
La parola Krapfen deriva dall'antico tedesco krafo (gancio, artiglio), poi divenuto nella lingua gotica krappa e graffa nei dialetti napoletano e siciliano. Il nome fa riferimento a una ipotetica forma originale allungata del dolce
martedì 20 novembre 2018
La storia del Croissant
Stamattina ho postato i prodotti che il mio gruppo distribuisce, credo che rispolverare la storia della loro invenzione faccia piacere, parliamo dunque ora del Croissant.
l croissant; letteralmente "crescente") è un dolce austriaco, così chiamato per la forma di mezzaluna crescente. I croissant è un particolare tipo di viennoiseries con una preparazione simile alla pasta sfoglia; il prodotto viene quindi tagliato in triangoli che sono arrotolati e piegati dandogli la forma di mezzaluna, prima di farli lievitare ed infine cuocerli in forno.
I croissant sono un prodotto tradizionale delle panetterie e pasticcerie francesi dall'inizio del secolo ed erano generalmente consumati a colazione insieme a una tazza di caffè. Alla fine degli anni settanta, nel tentativo di contrastare la diffusione dei fast food statunitensi, in Francia furono aperte diverse catene di croissanterie in cui i croissant sono serviti con ripieni di vario tipo, dal prosciutto al cioccolato. Questo sviluppo è stato possibile grazie allo sviluppo delle tecniche di surgelazione industriale, grazie alle quali è possibile congelare il croissant prima della cottura, che può essere quindi immagazzinato e preparato da personale non specializzato.
Il croissant viene spesso chiamato cornetto in italiano e brioche nelle regioni settentrionali, nonostante il termine indichi anche un altro tipo di dolce.
sabato 17 novembre 2018
Iscriviti a:
Post (Atom)
Il Gusto, la qualità, l'eccellenza, la tradizione e l'artigianalità, sono sinonimi della cultura italiana. Pasta artigianale senza...

